ALTO ADIGE
TRENTO/VALLAGARINA
22 giugno 2003
Quarantasette
animali sono stati soccorsi dal Pan-Eppa che non ha potuto sequestrare il
mezzo. |
ROVERETO. (Trento) - Li hanno
lasciati ripartire perché non potevano fare altro ma il dubbio, atroce,
rimane. Quei 47 cagnolini, quasi tutti meticci, di ogni età e di ogni
taglia caricati a Creta e destinati alla Germania saranno usati per
esprimenti in laboratorio, saranno vivisezionati? O, come si legge in un
depliant, saranno accolti nelle case dei tedeschi che dovrebbero
attenderli? Per fugare ogni dubbio il Pan-Eppaa di Rovereto sta preparando
un esposto per la procura tedesca competente, quella di Coblenza. |
L'ADIGE
22 giugno 2003
Rovereto
(pag.31)
In fuga dalla
Grecia per salvare 47 cani
alcune immagini del fermo |
Di DAVIDE PIVETTI
|
L'ADIGE
10 luglio
2003
Vallagarina (pag.34) Il caso A qualche settimana dalla scoperta del trasporto di 56 cani dalla Grecia alla Germania Pan-Eppa sollecita indagini |
Il Pan-Eppaa ha forti
sospetti, e li ha esposti alla magistratura in un esposto denuncia, che
l´episodio dei trasporto dalla Grecia alla Germania di un carico di 56
cani, scoperto il 21 giugno a Villalagarina per un fortuito guasto
meccanico, sia soltanto l´iceberg di un traffico che vede decine di
migliaia di animali (cani e gatti) trasportati in altri Paesi, aggirando
leggi penali, comunitarie, sanitarie e fiscali. «Forse abbiamo appena
scoperchiato una pentola orrenda - dice Claudio D´Ingiullo, che però, al
di là dei sospetti, si limita ai fatti e non tira conclusioni - Ho esposto
alla Procura perplessità e atroci dubbi sulla reale destinazione dei cani
e lascio alla Magistratura, che ha possibilità e dovere, di valutare il
fatto e scoprire eventuali reati commessi in Italia, ma che sono iniziati
e si concludono in territorio tedesco e svizzero». |
domenica 13 luglio 2003
Traffico di cani: via all'inchiesta |
d.p |
|